Rilevare un ristorante: 5 modi per finanziarsi

Il settore della ristorazione è sempre più sulla cresta dell’onda. In molti lo scelgono per cambiare vita e reinventarsi una professione, così come tanti professionisti del settore approfittano di questo momento di crescita per sviluppare il proprio business.
Problema: a chi rivolgersi per ottenere un aiuto concreto? Rilevare un ristorante è un’operazione non semplicissima che spesso le banche non finanziano completamente e che richiede tempi lunghi. Esistono però altri canali di finanziamento cui è possibile ricorrere per sostenere il proprio progetto.

Vediamo di seguito una veloce panoramica:

  1. Il contributo personale 💼
    Ancora prima di poter richiedere un finanziamento in banca, dovrai comunque avere a disposizione un capitale iniziale, per dimostrare la serietà del tuo progetto. il contributo personale è l’importo che puoi mettere a disposizione personalmente o in società con altre persone. In genere, il capitale iniziale si attesta sul 30% del totale dell’operazione. Attenzione però: non destinare la totalità del tuo patrimonio! Anche in questo caso vale la regola della diversificazione: meglio approfittare di più fonti di finanziamento.
  2. Il credito bancario 🏦
    Quando si è alla ricerca di un finanziamento per sviluppare un progetto, istintivamente ci rivolgiamo alla nostra banca. Anche nel caso dell’acquisto di un ristorante, si tratta in effetti della forma di finanziamento più frequente, per quanto spesso sia di difficile accesso e richieda tempi piuttosto lunghi.
  3. La raccolta di fondi 💶
    Si tratta di creare una holding dedicata all’acquisto e di raccogliere i capitali rivolgendosi a una rete di investitori, in genere business angel o fondi di venture capital. A questo punto la holding procede all’acquisto attraverso la tecnica del Leveraged Buyout (LBO).
  4. Il finanziamento partecipativo 📱
    Il finanziamento partecipativo è un metodo efficace per finanziare l’acquisto di un ristorante e costituisce una reale alternativa ai canali di finanziamento tradizionali. Si tratta di un metodo semplice, veloce e che offre visibilità al progetto presso un’ampia rete di investitori. Comprende 3 grandi categorie:
    – nel crowdfunding reward-based gli investitori ottengono contropartite non finanziarie, per esempio prodotti o servizi;
    – nell’equity crowdfunding gli investitori del progetto diventano azionisti dell’aziende
    – nel social lending gli investitori maturano il diritto agli interessi
  5. Le piattaforme di finanziamento on-line (social lending) 💻
    Le piattaforme di finanziamento on-line permettono alle aziende di ottenere un finanziamento direttamente da una rete di investitori privati. Si tratta di un canale alternativo o complementare al prestito bancario: in genere è decisamente più veloce e permette quindi di afferrare le migliori opportunità. Inoltre, queste piattaforme si basano su un processo molto semplice e completamente on-line.

 


Impresa che ha ottenuto un finanziamento su Lendix per l’acquisizione di un ristorante

Liberta – L’alba

Liberta (nome commerciale “L’Alba”) è un ristorante sulla spiaggia con accesso diretto al mare attraverso una terrazza attrezzata. Si tratta di un locale con 200 coperti, che si occupa anche di noleggio di lettini da spiaggia e dell’organizzazione di eventi.Il gestore voleva vendere parzialmente la sua proprietà, valutata di 1.022.000 €, tasse incluse. Gli acquirenti hanno ottenuto 860.000 € a 84 mesi con un ammortamento differito di 3 mesi per finanziare l’acquisto parziale della società Liberta, in aggiunta al loro contributo personale di 193.000 €.

Verifica anche tu se la tu azienda è idonea a ottenere un finanziamento su Lendix!

CHIEDI FINANZIAMENTO