La serie ESG di October continua con un approfondimento sull’importanza di uno score ESG, in generale e per October.
Nel primo articolo della nostra serie, abbiamo spiegato cosa significa ESG e perché l’ESG conta per October, per i suoi dipendenti, e per tutti gli attori della comunità circostante, oltre che per il regolatore.
Successivamente, la nostra corsa è proseguita con un focus su come October applica l’ESG, condividendo i nostri principi, gli impegni presi e l’approccio.
Ora è arrivato il momento di andare al sodo della questione.
Continua a leggere per sapere perché è importante uno score ESG e l’evoluzione dello score ESG di October.
Un score ESG semplice e trasparente, per tutti
Per aiutare tutti gli attori nel loro processo decisionale, è necessario sviluppare strumenti adatti a misurare il loro allineamento ai criteri ESG.
Molte istituzioni finanziarie hanno fatto ricorso ai dati disponibili, provenienti da fonti di dati pubbliche e private. Il loro obiettivo è produrre uno score ESG proprietario.
Gli analisti utilizzano queste informazioni per valutare l’esposizione di un’azienda e/o del suo portafoglio ai rischi ESG e la sua capacità di gestirli. Lo usano anche per confrontare le prestazioni di una specifica azienda rispetto al proprio settore. La valutazione globale del rischio della società comprende lo score da presentare ai loro investitori.
October segue questo percorso, con una propria specificità.
Sviluppiamo punteggi ESG che si concentrano sulle piccole e piccolissime imprese. Queste aziende hanno una scarsa disponibilità o chiarezza di dati ESG e non sono abituate a monitorare le loro prestazioni ESG. Inoltre, per anni le piccole imprese sono state sotto ricercate dalle società di investimento, che erano focalizzate sulle grandi società.
Continua a seguirci in questa serie e nei prossimi articoli troverai uno studio approfondito sulle nostre PMI.
Ora, però, approfondiamo ed esploriamo i vari aggiornamenti del nostro score ESG!
La prima release del nostro punteggio ESG
Per valutare le prestazioni ESG di queste piccole aziende in modo facile e immediato e rispondere immediatamente alla loro richiesta di prestito, October ha lanciato nel 2018 la prima generazione del nostro score ESG.
L’approccio unico di October alla valutazione ESG sfrutta la nostra tecnologia e raccoglie direttamente informazioni dalle proprie imprese su temi identificati come chiave per la propria popolazione target:
- creazione di posti di lavoro
- uso sostenibile delle risorse
- gestione delle risorse umane come principale ricchezza della società;
- attenzione a fornitori e clienti
- impatto positivo sulla comunità
- sana governance (revisori dei conti, relazioni finanziarie).
11 KPI ESG riflettevano tali dati e componevano lo score ESG.
Tra questi, la partecipazione ad iniziative ambientali o sociali e l’uso sostenibile dell’energia e delle risorse. Ma anche il numero di posti di lavoro creati, buone pratiche di governance, assenza di frodi e altri.
La seconda generazione del nostro punteggio ESG
Nel settembre 2021, October ha costituito una task force ESG con risorse provenienti da ogni team e da ogni Paese. Questo gruppo di lavoro ha sviluppato una seconda generazione del nostro score ESG.
Questa nuova versione, lanciata nel maggio 2022, è caratterizzata da diverse novità.
- Aumentare la copertura e il numero di indicatori inclusi nel nostro score ESG, portandoli a più di 30.
- Allineare il nostro score ESG ai requisiti del nuovo regolamento europeo, in particolare coprendo ciò che il regolamento definisce come “Principal Adverse Impact Indicators (PAI)” e “rischi di sostenibilità”. Questi includono indicatori di impatto ESG come le emissioni di gas serra, l’uso dell’acqua, la produzione di rifiuti, il gender balance e le politiche anticorruzione, nonché l’esposizione a rischi legati al clima come il riscaldamento globale, il degrado ambientale o le catastrofi climatiche.
- Ampliare il nostro set di dati ESG collaborando con data provider riconosciuti a livello internazionale e specializzati sui dati ESG. Perché? Diminuiamo il numero di domande rivolte alle nostre imprese durante la richiesta di finanziamento. Rendiamo molto più facile per le imprese richiedere un prestito e riusciamo a inviare più velocemente un’offerta.
- Migliorare l’automazione dello score, per ridurre al minimo gli sforzi richiesti all’impresa e l’intervento manuale da parte degli analisti di October. Gli strumenti tecnologici proprietari di October sono in grado di acquisire i dati chiave di governance e sociali semplicemente tramite la scansione dei documenti delle proprie imprese! Alcuni esempi sono i pagamenti degli stipendi effettuati in tempo e per intero, i pagamenti fiscali regolari (indicatori chiave sociali e di governance), la mancanza di casi di frodi (essenziali per la buona governance)… e c’è molto di più!
Il punteggio ESG è integrato nel processo di vendita, di credito e di underwriting e ha un impatto sul pricing di ogni prestito.
Questo è un chiaro riflesso di tutta l’importanza che October dà alla valutazione della performance extra finanziaria nella concessione dei propri finanziamenti!
Cos’altro?
Incorporeremo e mostreremo chiaramente tutte le dimensioni del punteggio (E, S e G) nella nostra reportistica di portafoglio. Pubblicheremo tali informazioni periodicamente, in conformità alle normative europee e a quanto richiesto dai nostri investitori, anche sul nostro sito web.