imprese

Ottimizzare la produzione

Nel settimo articolo della serie “Moments of Life” parliamo di come le PMI possono ottimizzare la loro produzione.

Ottimizzare la produzione

La digitalizzazione, la trasformazione e l’ottimizzazione della produzione hanno una cosa in comune: tutti questi Moments of Life sono volti a rendere più efficiente l’attività dell’impresa. Tuttavia, noi consideriamo questi momenti come fasi distinte, poiché ognuno di essi presuppone un approccio diverso per raggiungere uno stesso obiettivo.

Ottimizzare la produzione è importante soprattutto per il settore manifatturiero. Un’azienda manifatturiera può logicamente aumentare i propri profitti riducendo i costi o aumentando il prezzo di vendita del prodotto. L’ottimizzazione della produzione comporta investimenti che riducono i costi di produzione diretti e indiretti o aumentano la capacità produttiva.

Un’azienda riduce i costi diretti di produzione, diminuendo i costi del materiale diretto, della manodopera e delle spese che vengono utilizzate per fabbricare il prodotto finale. Un’azienda può, ad esempio, investire in macchine e automatizzare parte del processo produttivo. In questo modo, un’azienda può pianificare e regolare meglio il proprio processo produttivo. Inoltre, i processi di produzione automatizzati sono meno soggetti ad errori e producono meno sprechi.

Un’azienda può ridurre i costi indiretti, quindi i costi che non contribuiscono direttamente al prodotto finale, ad esempio investendo in nuove macchine che consumano meno energia e sono più efficienti dal punto di vista energetico. Un altro vantaggio evidente dell’automazione per un’azienda è la riduzione del costo del lavoro, poiché questo richiederà meno manodopera.

October è una soluzione efficace per il finanziamento di investimenti nell’ottimizzazione dei processi produttivi. Abbiamo finanziato diversi progetti con questo obiettivo, tra questi c’è G.M. Cataforesi che ha ottenuto 600.000 € per finanziare un nuovo impianto di verniciatura a polvere. Questo investimento permetterà all’impresa di aumentare la propria capacità produttiva.

L’analisi del team di credito

Come abbiamo detto, l’ottimizzazione dei processi produttivi aumenta la redditività di un’azienda. Tuttavia, è anche fondamentale che questa rimanga operativa. I margini tra il prezzo di costo e il prezzo di vendita dovrebbero essere a un livello accettabile. Tali margini incidono sul prezzo del prodotto rispetto ai concorrenti e quindi sulla posizione del prodotto sul mercato.

Nella nostra analisi del credito valutiamo come un investimento nel miglioramento dei processi inciderà sul fatturato e sui margini operativi nel lungo periodo. Un margine più elevato significa che un’azienda ha una maggiore capacità di rimborsare il prestito. Esaminiamo criticamente l’effettivo valore aggiunto di un investimento, ma ci concentriamo anche sui rischi di un investimento non ottimale, o addirittura di un investimento che influisce negativamente sulla performance complessiva di un processo produttivo.

October è in grado di adattare la modalità di finanziamento alle esigenze dell’impresa. Oltre ai prestiti infatti, offriamo anche la possibilità di ottenere soluzioni di noleggio operativo. Con il noleggio, October è il proprietario del bene e la società ha la possibilità di affittarlo direttamente da noi, con un’opzione di acquisto al termine del contratto. Purtroppo, a causa di restrizioni normative, i prestatori privati non possono investire in progetti di leasing. Questi sono finanziati soltanto dal Fondo October.

– Alexander del Credit Team di Amsterdam