Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo la navigazione dichiari di essere d'accordo. Scopri di più.
Scopri la storia di Copernico, una delle più grandi realtà italiane nel mercato dei servizi di smart working. L'azienda ha ottenuto su October 1 milione di euro per finanziare l'avviamento di Copernico Torino Garibaldi, il primo hub per il coworking nel capoluogo del Piemonte.
Area di attività
Edilizia e Opere Pubbliche
Oggetto del finanziamento
Opere di ristrutturazione
Importo finanziato
1.000.000 €
Durata del finanziamento
24 mesi
Tasso di interesse
6%
Copernico è stata fondata nel 2006 con le prime sperimentazioni sul co-working. Successivamente l’azienda si è evoluta, grazie ad una serie di palazzi che l’hanno aiutata a scoprire il valore della comunità e il valore di mettere in contatto le persone.
Tramite i propri spazi di coworking, Copernico ha rivoluzionato il concetto di ufficio in Italia. Negli spazi gestiti dall’impresa i freelance, le start-up e anche le aziende di grandi dimensioni possono incontrarsi per condividere idee ed esperienze e fare affari insieme. Dal 2006 ad oggi Copernico è cresciuta in Italia e all’estero e oggi gestisce ben 13 edifici tra Milano, Torino, Roma, Venezia, Bruxelles e Odessa.
L’ingresso in nuove città rappresenta una delle fasi più delicate per Copernico. La decisione di offrire i propri servizi in nuovi luoghi viene sempre accompagnata dalla ricerca di un immobile significativo e che abbia una propria riconoscibilità all’interno di quel territorio. Così è stato nel caso dell’ingresso di Copernico a Torino, dove l’azienda ha individuato nell’ex sede italiana del gruppo L’oreal il luogo ideale per le proprie attività e per offrire ai propri clienti le migliori soluzioni di smart working. L’immobile, situato nel cuore della città, in Corso Valdocco, è un edificio monumentale di 10.000 mq2 che dopo aver fatto la storia di Torino ne vuole raccontare il futuro.
“Non era facilissimo rivolgersi al mondo bancario e farsi dare velocemente, in un mese, 1 milione di euro per il progetto”.
Ottenere risorse finanziarie era la prima grande sfida del progetto di ingresso nella città di Torino. Copernico necessitava di circa 1 milione di euro per finanziare i lavori di avviamento dell’immobile e soprattutto aveva bisogno del denaro velocemente. Ecco perchè il CEO Pietro Martani ha deciso di rivolgersi ad October:
“Con October abbiamo capito che era possibile raggiungere l’obiettivo. Rapidamente hanno fatto un analisi dell’azienda che esulava dalla mera fotografia contabile e guardava alla prospettiva. October ha fatto la propria valutazione in una settimana e in pochi giorni hanno raccolto il denaro che ci serviva per avviare l’iniziativa. Questa è l’esperienza con October che sta proseguendo felicemente“.